
Introduzione
Le occhiaie sono uno dei problemi estetici più comuni, spesso facendo apparire i pazienti stanchi, stressati o più vecchi di quanto si sentano. Sebbene cambiamenti nello stile di vita, cura della pelle e correttori possano aiutare, molte persone si rivolgono ai filler per il contorno occhi come soluzione più efficace.
Ma i filler funzionano davvero per le occhiaie o è solo una moda passeggera? Analizziamo come funzionano, chi ne trae maggiori benefici e cosa dovrebbero aspettarsi i pazienti.
Perché compaiono le occhiaie?
Non tutte le occhiaie sono uguali. Possono essere causate da:
Perdita di volume (solco lacrimale): una conseguenza naturale dell'invecchiamento o della genetica.
Pelle sottile: rende i vasi sanguigni sottostanti più visibili.
Pigmentazione: spesso legata alla genetica, ai danni del sole o allo stile di vita.
Fattori legati allo stile di vita: stress, mancanza di sonno e fumo possono peggiorare l'aspetto.
???? Punto chiave: i filler agiscono solo sulle occhiaie causate da perdita di volume o svuotamento, non sulla pigmentazione.
Come funzionano i filler per il contorno occhi
Gli iniettori in genere utilizzano filler a base di acido ialuronico (HA) nella zona del solco lacrimale. Riempiendo la cavità e levigando la transizione tra la palpebra inferiore e la guancia, i filler:
Riducono le occhiaie causate dalla cavità.
Ripristinano la pienezza giovanile del contorno occhi.
Creano un aspetto più luminoso e riposato.
I risultati sono visibili immediatamente e possono durare dai 6 ai 12 mesi, a seconda del prodotto e dei fattori legati al paziente.
Chi è un buon candidato?
I filler possono essere efficaci se i pazienti:
Presentano cavità o perdita di volume nella zona del contorno occhi.
Non hanno una pigmentazione grave come causa principale.
Godono di buona salute generale e hanno aspettative realistiche.
Hanno una pelle più spessa (una pelle sottile e raggrinzita può rendere i risultati meno prevedibili).
Rischi e considerazioni
Il solco lacrimale è una zona delicata che richiede una profonda competenza anatomica. I rischi includono:
Gonfiore e lividi.
Effetto Tyndall (colorazione bluastra se il filler viene applicato troppo superficialmente).
Gonfiore o consistenza irregolare.
Rare ma gravi complicazioni vascolari.
???? Ecco perché solo medici qualificati dovrebbero eseguire i trattamenti di filler per il contorno occhi.
Alternative ai filler per le occhiaie
Se la causa principale è la pigmentazione o la pelle sottile, altri trattamenti potrebbero essere più efficaci:
Terapia laser: riduce la pigmentazione e migliora la qualità della pelle.
Peeling chimici: schiarisce la pigmentazione del contorno occhi.
Microneedling + esosomi o PRP: stimola il collagene e la guarigione della pelle.
Cura topica della pelle: retinolo, vitamina C e fattore di protezione solare aiutano a lungo termine.
Conclusione
Sì, i filler per il contorno occhi funzionano davvero per alcuni tipi di occhiaie, soprattutto quelle causate da svuotamento e perdita di volume. Possono restituire un aspetto più fresco e giovanile con risultati che durano fino a un anno.
Tuttavia, i filler non sono una soluzione universale. Una valutazione adeguata è fondamentale per identificare la vera causa delle occhiaie e consigliare il giusto piano di trattamento, che si tratti di filler, correzione della pigmentazione o terapia combinata.